Esperienza professionale
-
Laurea triennale in Psicologia dell'educazione e laurea magistrale in Psicologia clinica e di comunità (Venezia).
-
Corso per operatore di Training Autogeno (Padova).
-
Iscrizione all'Albo degli Psicologi della Regione Veneto n° 11763 (Padova).
-
Master in Psicologia e Coaching nello sport presso Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine (Padova).
-
Scuola di Psicoterapia psicoanalitica psicodinamica specializzata in infanzia, adolescenza e genitorialità presso Centro Italiano Psicoterapia Psicoanalitica (Bologna).
-
Supervisioni di gruppo ed individuali sui casi clinici in carico.
-
Esperienza formativa professionale pluriennale acquisita presso strutture pubbliche quali il Servizio di Età Evolutiva (0-17 anni) e la Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda ULSS 3 Serenissima: somministrazione di test e di questionari, valutazioni diagnostiche e stesura di relazioni cliniche, colloqui con utenti e relative famiglie.
-
Esperienza formativa professionale presso Psicologia Clinica Pediatrica dell'Azienda Ospedaliera di Padova: affiancamento durante consulenza, valutazione e supporto di utenti e famiglie, in laboratorio ed in regime di degenza. Progetto "la promozione dell'attività sportiva nell'ambito delle patologie reumatiche".
-
Infant Observation: osservazione del rapporto madre-bambino e della crescita del neonato in contesto domestico nel primo anno di vita.
-
Osservazioni in contesti prescolari (asilo nido e scuola dell'infanzia) e scolari (scuola primaria) presso Istituti del comune di Venezia, con relative restituzioni agli insegnanti e/o proposte di progetti in classe.
-
Sportello scolastico di ascolto psicologico presso scuola secondaria di primo e di secondo grado nel comune di Venezia: colloqui di consultazione svolti settimanalmente con gli alunni.
-
Esperienza lavorativa presso Istituti scolastici del territorio con il ruolo di educatrice, di assistente alla comunicazione e di insegnante di sostegno di bambini e di ragazzi: stesura di relazioni e di piani educativi personalizzati, confronto e collaborazione con altri professionisti e partecipazioni a coordinamenti e riunioni di team.
-
Esperienza lavorativa come istruttrice di atletica leggera: programmazione, preparazione atletica e proposta di attività/giochi con allievi di età evolutiva.
-
Attività di libera professione.